Gabriele Centorbi, si è diplomato in
Violino nel 2011 presso l’Istituto superiore di studi musicali R. Franci
a Siena, sotto la guida della professoressa Lucia Goretti. Ha
partecipato alle masterclass di violino del M° Luca Rinaldi, del M°
Marco Fornaciari, del M° Cristiano Rossi e del M° Francesco Parrino (sia
per strumento che per musica da camera contemporanea).
Ha suonato da solista:
- Il III tempo del V Concerto per violino e orchestra in La Maggiore K. 219 di Mozart con l’Orchestra Cantica Nova di Fiesole diretta dal M° Michele Manganelli nel corso del master del M° Luca Rinaldi;
- Il Concerto di Benedetto Marcello Come violino II Solista con l’Orchestra da Camera Poliziana diretta dal M° Pasquale Veleno nel 35° Cantiere Internazionale d’arte;
- Il Requiem di Faurè diretto dal M° Giovanni Mancini nella Basilica di S. Lorenzo a Firenze.
Ha vinto la III borsa di studio messa in
palio dal M° Enrique Mazzola in occasione del laboratorio orchestrale
con l’Orchestra da Camera Poliziana con la seguente motivazione: “si è
distinto per l’appassionata ed efficace partecipazione nella fila dei
primi violini e per la determinazione con cui ha affrontato la prova di
direzione d’orchestra proposta dal M° Mazzola agli allievi del
laboratorio”.
E’ la spalla dell’ orchestra Cave Notas dal 2003
(orchestra dei Comuni di Castelfiorentino e Poggibonsi), con la quale,
oltre a numerosi concerti nel territorio, ha partecipato ai Festival
Europei della Gioventù Musicale dal 2002 a oggi (Svizzera 2002-Svezia e
Danimarca 2004-Ungheria 2007-Austria 2009-Italia 2012).
Dal 2004
suona stabilmente nell’Orchestra da Camera Poliziana, partecipando a
molti concerti nel territorio, ma anche in tutta Italia. Con essa ha
partecipato a molti Cantieri Internazionali d’Arte, dove nel 2004 ha
eseguito la prima italiana della Cantata “Saint Nicolas” di Britten
diretta dal M° Luciano Garosi. Spesso ha ricoperto il ruolo di solista o
di spalla. In questa orchestra ha avuto l’onore di essere diretto dal
M° Enrique Mazzola e dal M° Pasquale Veleno, nonché dal direttore
stabile Luciano Garosi, con il quale nel 2012 hanno eseguito la prima
assoluta dell’opera Brimborium del compositore Mauro Montalbetti.
Collabora
spesso con l’Orchestra Cantica Nova di Fiesole e l’Orchestra R. Franci
Città di Siena con la quale ha anche eseguito la prima del Concerto per
flauto, percussioni e orchestra d’archi composta dal M° Antonio
Anichini. Con questa orchestra ha avuto l’onore di essere diretto, oltre
che dal direttore stabile Michele Manganelli, dal M° Luciano Acocella e
dal M° Alessandro Pinzauti, e collaborato con i Maestri Héctor Moreno,
Danilo Rossi, Luca Provenzani, Anastasia Tomaszewska Schepis, Patrizia
Ciofi e Laura Polverelli.
Ha seguito i seminari di musica antica
tenuti dal M° Ottaviano Tenerani, presso l’Istituto R. Franci di Siena,
collaborando anche con l’ensemble barocco “il Rossignolo”.
Ha
Partecipato alla IV e V Giornata Europea degli Universitari – Veglia
mariana con Benedetto XVI – in qualità di violinista di fila presso
l’aula magna nel 2006-2007.
Ha partecipato allo stage tenuto dal M°
Simone Fontanelli in collaborazione con la “Amadeus Kammerorchester
Salzburg” nel 2009, can la quale ha eseguito vari Concerti per solista e
orchestra oltre che la I Sinfonia di Beethoven.
Ha eseguito con
l’Orchestra del Royal Northern College of Music di Manchester la II
Sinfonia di Mahler diretta dal M° Roland Böer nel 36° Cantiere
Internazionale d’Arte del 2011.
Nel 2012 ha suonato in orchestra e
come solista al Mozarteum di Salisburgo in collaborazione con la scuola
di musica di Greve in chianti
Suona spesso in formazioni di musica
da camera. Tra i numerosi concerti ha eseguito in formazione di
quartetto l’Oratorio “Isacco” di Jommelli con i solisti del coro del
Maggio Musicale Fiorentino.
Insegna Violino dal 2008 nel progetto
risvegli della scuola comunale di musica di Castelfiorentino in
collaborazione con la scuola media Bacci-Ridolfi. Ha inoltre insegnato
nei corsi che il conservatorio di Siena organizza per le scuole
elementari. Dal 2011 è divenuto insegnante di violino della scuola di
musica di Castelfiorentino, e dal 2014 anche della scuola di musica
Diapason di Siena. Dal 2015 è responsabile del dipartimento di violino
presso la Music Academy Siena.