Il corso di Produzione Musicale offre un percorso, strutturato su diversi livelli, che affronta le varie fasi della registrazione e produzione nei vari ambiti e stili , pop, rock, funk, jazz…
Il corso è strutturato su due livelli:
STARTER
Un modulo di 24 ore complessive orientato a fornire gli strumenti necessari per una produzione musicale ad “ampio spettro”.
Verranno affrontati tutti i vari stadi del processo di composizione , registrazione, produzione e mix allo scopo di preparare lo studente ad affrontare in modo strutturato e creativamente competente tutte le fasi della produzione musicale.
Il modulo Basic è strutturato in modo introdurre al mondo della composizione e produzione chi parte da zero e vorrebbe affrontare questo nuovo percorso personale come bedroom producer , ma allo stesso tempo, con le ovvie rimodulazioni, è la base necessaria per approfondire la preparazione di chi ha già esperienza nel campo.
PROGRAMMA DEL CORSO:
- Il suono nell'ambiente
- Forme d'onda e interazioni
- Fasi
- Risonanze
- Capire l'ambiente
- Monitoraggio
- Analogico e digitale
- DAW
- Monitor
- Microfoni
- Outboards
- Mixer
- Tastiera e controllers
- Audio
- Struttura
- MIDI
- Potenzialità
- Processori e strumenti virtuali
- Registrazione/composizione/mixaggio
- Cablaggio
- Microfoni
- Preamplificazione
- Processamento dinamico
- Acquisizione
- Gestione del materiale
- Allineamento e correzione latenze
- Processamento e ottimizzazione del materiale registrato
- Gli effetti
- I gruppi
- Gestione send & insert
- Compressione e processori di dinamica
- Equalizzazione
- Master fx chain
- Finalizzazione
- Compressione multibanda
- EQ
ADVANCED
Un modulo di 18 ore complessive strutturato come approfondimento degli argomenti affrontati nel modulo Starter e orientato a chi ha un buon livello di preparazione sia teorica che pratica.
Verranno trattati in modo approfondito il sound design , le tecniche di mix e mastering.
Il corso è ovviamente modulabile sulle esigenze dello studente, e può essere seguito sia in presenza presso la nostra sede oppure via e-learning.
PROGRAMMA DEL CORSO:
- Fisica sonora
- Gestire l'ambiente
- Analisi e adattamento monitoring
- DAW
- Gestione microfoni e relative applicazioni
- Gestione outboards e relative applicazioni
- Mixer
- Tastiera e controller
- Acquisizione audio
- Software (panoramica sulle varie applicazioni e targeting)
- Sistemi MIDI
- Processori e strumenti virtuali
- Applicabilità dei processi
- Microfoni
- Preamplificazione
- Processamento dinamico
- Gestione del materiale
- Allineamento, correzione latenze e fasi
- Analisi del materiale sonoro
- Processamento e ottimizzazione del materiale sonoro
- Gli effetti
- I gruppi
- Gestione send & insert
- Compressione e processori di dinamica
- Equalizzazione
- Master fx chain
- Finalizzazione
- Compressione multibanda
- EQ
- Formati
- Supporti
- Tecniche e utilizzo strumenti
- Comparativa hardware/software